PERCORSO GARA 23 km (850 m. D+)
https://connect.garmin.com/
Percorso scorrevole e veloce nella prima parte (lo stesso della 10 km), poi circa al 8° km comincia a salire di quota, in una splendida vigna che porta nell'abitato di Barbiano. Da qui il tracciato comincia ad essere molto più tecnico con un continuo di ripide salite/discese e guadi di torrenti, più o meno asciutti. Nella parte finale, splendido passaggio da Casatico vicino al Castello di Torrechiara e da Tiorre prima di rientrare a S. Michele Tiorre.
3 ristori, circa al 5°, al 11°e al 17° km.
10 km (350 D+) per lo short trail e camminata non competitiva
https://connect.garmin.com/
Un percorso veloce, corribile, tecnico con passaggi di single track divertenti e accattivanti. Un tracciato veramente divertente, con il passaggio al 4°/5° km dentro il parco di Villa Brian e a fianco delle mura del Castello di Felino, dove si trova il primo e unico punto ristoro della gara corta. Dopo il Castello si imbocca un sentiero nel bosco in discesa per ritornare su Via Carroni e transitare dal caratteristico sentiero ricavato nell'alveo del Rio Prugna con ponti di legno. All'uscita, dopo il bivio tra la gara da 10km e la 23km si risale una collinetta per poi rientrare dalle "Burattine" su carraie erbose a San Michele Tiorre per l'arrivo. Il percorso dei 10 km sarà lo stesso anche per la camminata non competitiva, con possibili varianti per evitare il Rio Prugna o rientrare su percorso di 7km.
36 km (1600 m. D+) per ora non più in programma
Percorso lungo che fino al 14° km segue quello della 23 per poi, dopo la "discesa" della pista da cross, deviare verso l'abitato di Sant'Ilario Baganza dove, dopo lunga ed estenuante salita, si arriverà a località Canova dove sarà situato il 3° ristoro per un meritato momento di relax prima di riprendere le fatiche.
Ripartiti da Canova, altro ripido sentiero che porta gli atleti a c.ca 700 mt di altezza, punto più alto e panoramico della gara, per poi cominciare una lunga e corribile discesa attraversando il paese di Strognano (punto acqua) fino al guado del torrente Cinghio, dove dopo una ripida discesa si troverà forse la salita più dura di tutta la gara, circa al 26° km. Finita la risalita a Nandesano troverete il 4° ristoro e potrete riprendere il percorso verso Torrechiara assieme agli atleti della 23 km.