ALTIMETRIE ED INDICAZIONE DEI PUNTI DI RISTORO
Nella sezione PERCORSI potete trovare, oltre alle mappe dei tre percorsi, anche le relative altimetrie ed indicazione dei luoghi principali attraversati e punti di ristoro.
Finalmente il famoso sentiero che lo scorso anno con la pioggia ha messo in difficoltà parecchi trailers (quasi tutti...), ha un nome tutto suo.
Sentiero Rio Prugna, che prende il nome dall'omonimo canale che accompagna il sentiero nella sua prima parte. Quest'anno, oltre al nome, troverete il sentiero migliorato in più parti; soprattutto è stata tolta in vari punti quella "contro pendenza" che con la pioggia faceva scivolare verso il basso i concorrenti ed è stata fatta una staccionata per evitare che il sentiero venga arato come tutti gli anni.
Praticamente messo in sicurezza, per rendere più sicuro e divertente, questo breve ma intenso tratto del Trail del Salame. Ricordiamo che il Rio Prugna dal 2018 è attraversato da tutti i percorsi di gara.
Oggi 5 trailers e mezzo hanno percorso l'intero tracciato della nuova versione 2016 del Trail del Salame.
Maura, Arturo, Claudio, Fabrizio, Michele e il "mezzo" Simone
appunto con partenza alle 8:45 da quel di San Michele Tiorre hanno percorso tutti i 36,5 km in completa autogestione in un tempo complessivo di 5h 25', con molte pause e qualche errorino qua e là.
Ma veniamo al percorso:
prima parte fino al km 13 praticamente invariato rispetto agli scorsi anni, poi in prossimità di Villa Mainarda (uscita pista da cross), si scende a S.Ilario Baganza per poi risalire per strada Valla fino a località "Casa nuova" dopo una lunga estenuante ma corribile salita.
A questo punto ci troviamo al km 18,8 e dopo breve tratto di salita impegnativa ci troviamo nel punto più alto del percorso (670 c.ca s.l.m.) e dopo un bel tratto panoramico di leggero sali scendi ci apprestiamo a scendere verso località Strognano, dove comincia la ripida discesa verso il primo guado del torrente Cinghio.
Attraversato il torrente ci troviamo davanti alla salita sicuramente più dura della gara, di circa 1 km in un fitto e antico bosco, che ci riporta sul percorso originale in località Nandesano al km 27,7.
Da qui in avanti il percorso rimane praticamente uguale agli anni precedenti con altri due guadi del cinghio e il passaggio da Casatico, Goiano e Tiorre per poi arrivare dopo 36,5 km di fatica al campo sportivo di San Michele Tiorre.